Chiko goitsu

知行合一

– fare in modo che la conoscenza abbia riscontro nella  quotidianità

– conoscenza e azione profondamente unite

– conoscenza e saggezza scaturiscono dalla pratica

知 CHI conoscenza, saggezza.

行 KO azione, pratica.

合一 GOITSU unione, armonizzazione.

Da: La Bottega di Nazareth

TETSU 哲 – GAKU 学

TETSUJIN 哲人 – TETSUGAKUSHA 哲学者

La maggior parte dei filosofi giapponesi ha ipotizzato che la relazione tra conoscitore e conosciuto sia una congiunzione interattiva tra i due piuttosto che un ponte che attraversa la disgiunzione tra ciò che è nella mente del conoscitore e il conosciuto che sta al di fuori di essa. È quindi più probabile che il filosofo giapponese venga visto come una persona che cerca di sondare la realtà lavorando al suo interno piuttosto che come uno che cerca di capirla distaccandosi da essa. In altre parole, il progetto del filosofo giapponese implica più spesso l’impegno personale che il distacco impersonale.

La differenza di enfasi tra la filosofia tradizionale giapponese e la moderna filosofia occidentale divenne chiara per i giapponesi quando quest’ultima fu introdotta per la prima volta nel loro paese in piena forza a metà del diciannovesimo secolo. Una questione cruciale per la leadership intellettuale dell’epoca era come identificare in giapponese ciò che gli occidentali chiamavano filosofia. Volendo assimilare la filosofia occidentale insieme ad altri aspetti della cultura occidentale, gli architetti della modernizzazione giapponese volevano dare al campo il proprio nome giapponese, piuttosto che trattarlo come un termine straniero pronunciato foneticamente.

Per catturare il senso filosofico della saggezza (-sofia), hanno scelto un probabile candidato dalla tradizione classica dell’Asia orientale, vale a dire, tetsu. Più provocatoria, tuttavia, è stata la loro scelta per l’altra parte del neologismo, vale a dire gaku. Tale parola aveva anche un pedigree classico: significava apprendimento, soprattutto nel senso di modellarsi su un modello testuale o umano (cioè un testo principale o un maestro personale). Probabilmente in modo più significativo, tuttavia, il termine gaku all’epoca era prominente nei neologismi per le discipline nelle università di nuova costituzione in stile occidentale, funzionando come un equivalente della Wissenschaft tedesca. Quindi, ha reso il suffisso -ologia di campi come la biologia o la geologia così come di “scienze” umanistiche (Wissenschaften) come la storia o gli studi letterari. Con questo protocollo di nomenclatura, la disciplina filosofica occidentale venne chiamata in Giappone con la parola composta tetsugaku e i filosofi accademici erano (e sono tuttora) chiamati tetsugakusha, cioè “quelli che partecipano alla Wissenschaft della saggezza”.

Il punto saliente è che l’etichetta scelta non era più un termine tradizionale come tetsujin, “persone sagge”. Una parola come tetsujin potrebbe aver avvicinato più da vicino il significato greco originale del filosofo come “amante della saggezza” rispetto a tetsugakusha, che suggerisce qualcosa di più simile a uno “studioso di saggezza”. Di conseguenza, potremmo dire che tetsujin si riferisce meglio al senso giapponese premoderno del filosofo, cioè un saggio che ha padronanza in uno dei modi tradizionali (dō o michi) come la Via dei buddha, la Via dei Saggi eruditi confuciani, la Via del kami (Shintō), o anche una via delle arti tradizionali come la calligrafia, lacerimonia del tè, la ceramica, la pittura, la disposizione dei fiori o una qualsiasi della varie arti marziali. (Il Giappone tradizionale usava una varietà di termini per indicre il maestro saggio; per comodità in questo articolo apparirà tetsujin ovunque).

In effetti, creando il nuovo termine tetsugakusha invece di attingere a un termine già esistente della loro tradizione, i giapponesi stavano facendo una distinzione tra due specie di comprensione e due forme di filosofare. Una specie di conoscitori aspira a un distacco accademico (“scientifico”) che muta gli affetti personali con l’obiettivo di riflettere gli affari esterni così come esistono indipendentemente dall’ideazione umana. Questo tipo di comprensione è l’obiettivo della Wissenschaften – le scienze empiriche, la critica letteraria, gli studi di storia e le scienze sociali – che definiscono la maggior parte dei dipartimenti dell’accademia insieme alla filosofia.

L’altra specie di comprensione caratterizza coloro che impegnano personalmente la realtà, trasformando se stessi e la realtà insieme in un insieme coerente e armonioso. Quel senso di comprensione giapponese più tradizionale trascende la mera abilità o know-how, va notato. Essere un saggio confuciano o un maestro calligrafo non significa semplicemente essere esperto nella tecnica (non più di quanto essere un logico in Occidente significa semplicemente sapere come costruire un sillogismo). Sebbene rigorosamente disciplinati nella loro prima formazione, i membri della famiglia di filosofi impegnati e conoscitori alla fine vanno oltre i modelli e i regimi fissi per rispondere in modo creativo a ciò che è.

Quando prevale la comprensione impegnata, il conoscitore e il conosciuto collaborano in un atto di innovazione piuttosto che in una semplice scoperta. Dal punto di vista giapponese, nella loro prassi di filosofi, i tetsugakusha sono simili a come i geologi intendono l’argilla mentre i tetsujin sono simili a come i maestri ceramisti intendono l’argilla. Il geologo acquisisce la conoscenza scientifica (geologia) per forgiare una relazione esterna tra il conoscitore e l’argilla, ciascuna delle quali preesiste alla conoscenza e sostanzialmente rimane invariata dalla conoscenza (una Wissenschaft è tipicamente fondata sul descrittivo).

Al contrario, la conoscenza del vasaio è espressa in, da e con l’argilla come progetto interattivo (il capolavoro della ceramica). Sia l’argilla che il “corpo-mente” del vasaio si trasformano nell’atto di saggezza impegnata. Per il tetsugakusha, la filosofia fa da ponte alla connessione del filosofo con la realtà; per il tetsujin, d’altra parte, la filosofia è il modo in cui il filosofo e la realtà sono intenzionalmente impegnati l’uno con l’altro e si trasformano a vicenda. Per la filosofia tetsugakusha è un collegamento che il sé crea per connettersi con il mondo; perché la filosofia tetsujin è un prodotto nato dal reciproco impegno tra sé e il mondo. La distinsione è parallela a ciò che Henry Bergson ha definito nelle prime pagine di “Introduzione alla metafisica” come due modi di conoscere: “spostare” un oggetto in contrasto con “entrarvi” (Bergson 1955, 21).