Diario

La figura qui sopra è tratta, come il brano che viene appresso citato, da Pietro Silvio Rivetta (Toddi), IL PAESE DELL’EROICA FELICITÀ, Hoepli 1941: un testo indispensabile per acquisire sempre maggiore consapevolezza della spiritualità e della cultura che c’è dietro lo I-AI, ciò preservando da concezioni distorte che inficiano l’uso
Read more
Giornata di pratica di Iaidō in memoria di Maurizio Palombi con il Maestro Miyazaki Kentaro, Hanshi 8° dan Domenica 12 febbraio 2023 La Tai-A no Kai ringrazia il Maestro Miyazaki e gli organizzatori per la bella giornata commemorativa
Read more
La locuzione latina «Aequam memento servare mentem», tradotta letteralmente, significa «ricordati di mantenere la mente serena». (Orazio, lib. II, ode III, v. 1). Il contesto in cui è inserita la frase è: «…Aequam memento rebus in arduis servare mentem, non secus bonis ab insolenti temperatam laetitia». «Ricordati di conservare la
Read more
独行道 LA VIA DELLA SOLITUDINE O IL CAMMINO SOLITARIO 独 doku (do) - solo 行 kō - camminare 道 dō - la via Questo testo, scritto da Musashi nel quinto mese del 1645, dunque pochi giorni prima della morte, si colloca nella tradizione dello yūige, il testamento spirituale che i
Read more
Sì, sono veramente un somaro chevive tra alberi e piante.Per favore, non interrogarmi sull’illusione e sull’illuminazione A questo vecchio piace solo sorridere con se stesso.Guardo attraverso corsi d'acqua con gambe ossutee porto una borsa in giro con il bel tempo primaverile.Questa è la mia vita,e il mondo non mi deve nulla. Ryōkan
Read more
“Coloro che non vogliono seguire l’insegnamento Zen, vera base del Budo, non  devono farlo. Si servono allora delle arti marziali come di un giocattolo, come uno sport fra i tanti. Coloro che vogliono cogliere una dimensione più elevata del loro essere, della loro vita, devono comprendere questo.Non si può obbligare
Read more
da musubi.it/it/costume/testi/351-barthes Recensione a Roland Barthes, L’impero dei segni – Piccola Biblioteca Eianudi Roland Barthes (1929-1980) è stato un innovatore della critica letteraria e della semiotica, la scienza delle comunicazioni. Ebbe una intensa carriera accademica e a partire dagli anni 60 i suoi studi e le sue proposte lasciarono segni
Read more
ESTRATTO Da tempo immemorabile la katana è l'arma dei samurai. Prendetene in considerazione il significato interiore. La nostra lama ha un taglio solo. Perchè? Perchè la katana, impugnata con il lato smussato contro le carni, diventa uno scudo. Questo non può accadere con una spada a doppio taglio. Un giorno
Read more
La postura corretta esiste? Il concetto di essere umano che comprende l’aspetto spirituale, mentale, fisico e l’uso del sé si riflette nelle arti di ogni cultura. Questo è vero non solo in termini di contenuti e di gesto, ma anche in termini di stile di movimento e struttura (postura) corporea. Se
Read more
Kime 決め è la forma nominale del verbo kimeru, che significa “decidere”, “determinare”. A sua volta, questo verbo proviene dal giapponese antico kimu (決む) che vuol dire proprio essere decisi, concludere qualcosa, essere risoluti. Sinteticamente può definirsi come “estrema decisione”; è l’essenza di ogni tecnica, è una proiezione verso l’esterno nella tecnica che ha
Read more
  SAKKI  殺気 “INTENZIONE DI UCCIDERE” «Un giorno, mentre Yagyu Munenori stava contemplando i fiori di ciliegio in un giardino, un servitore armato di spada, pensò, guardandolo: “Anche se il mio signore è un grande maestro di spada, se lo attacco da dietro mentre la sua attenzione è deviata, non
Read more
O DELL’AMORE PER LE BATTAGLIE PERSE Deliziosamente in linea col carattere del Bushi Da pangea.news – 10 ottobre 2022 Un bel morir tutta la vita honora: dobbiamo incidere questo verso di Petrarca sulla cuspide dei nostri atti. Tutta la vita si coagula nel momento estremo, quello della morte. La ‘bella morte’
Read more