Skip to content
Benvenuto
Cosa facciamo
Bandiera
11 Ottobre
Contatti
Membri Onorari
Diario
Vecchio sito
Diario
Iai no kokoro
1 – Esponiamo qui una nostra piccola considerazione sullo spirito dello Iai (Iai no kokoro), che proviene da uno studio
Sahō kore shūshi
Sahō kore shūshi, ossia semplice osservanza rituale, ma anche semplicità rituale di ogni osservanza. Sedendo fermi, ritualmente, oltre ogni concettualizzazione.
Le radici del Bu
Guardando questa immagine vedete le radici del Bu. Risale a prima della seconda guerra mondiale. Il famoso artista giapponese Domoto
La non-paura della morte
Da: “Lo zen passo per passo” di Taisen Deshimaru Roshi (shobogendo.it) Un monaco andò in città, portatore di un plico
Assonanze a proposito del pericolo (kiken)
«Non c’è nulla che non si possa portare a compimento con il coraggio che scaturisce dalla disperazione. Anche il maestro
Ohen
応変 IL SENSO ULTIMO DELL’ARTE DELLASCHERMA Profondissimo insegnamento per il praticante di Iai (e non solo), la cui realizzazione è
Seiza-Mokuso: stare in guardia
Seiza-Mokuso: stare in guardia. Mimare il bushi che fa la guardia alla porta del suo signore. Kigamae: la mente in
Il profumo del Bushido
Se pure il Bushidô potrà scomparire come codice autonomo di etica, il potere dei suoi insegnamenti non abbandonerà la terra;
Kiken
Kiken 危険,il Pericolo, il Maestro. Si deve constatare come il moderno Iai, almeno per i praticanti occidentali, abbia finito per
"In prestito" dal Kyudō
Tsumeai e nobiai sono due termini che riguardano il praticante di Kyudō, ma risultano basilari anche riguardo al praticante di
ISOGASHII E IAI
«Isogashi è un mostro dalla pelle blu con orecchie flosce, naso grosso e una lingua enorme che gli esce dalla
Lo Iai è mimica - 3
Per quanto abbiamo osservato, si può affermare che il KATA DI SPADA è un ATTO MIMICO e in quanto tale
« Precedente
1
2
3
4
5
…
9
Successiva »