Shingakudō

SHIN      GAKU      DŌ

CORPO   STUDIO   VIA

STUDIO DELLA VIA TRAMITE IL CORPO

    

«Shingakudō è studiare con il corpo – studiare nel e attraverso il complesso corporeo nudo. Il corpo viene portato in evidenza dallo studio della Via, e quello che viene portato alla luce dallo studio della Via è tutto il corpo. L’intero universo è precisamente proprio questo corpo umano (shinjitsu-nintai)*; nascita e morte e andare-e-venire sono il vero corpo umano».

Dōgen, Shingakudō, in Marcello Ghilardi, Arte e pensiero in Giappone – corpo immagine, gesto.

* shin vero, reale

  jitsu 実  vero , reale, ingrediente, sostanza

  nin 人 persona, essere umano

  tai 体 corpo, fisico

«In zazen [o in mokuso], concentrandosi sulla postura del corpo, la mente diventa questo corpo totalmente seduto e questo corpo diventa il vero corpo: shin jitsu nin tai».

 (abzen.eu/it).

«Lo Zen senza l’esperienza fisica che lo deve accompagnare non è altro che vuote chiacchiere. Tutte le Vie marziali senza un veritiera realizzazione della Mente Universale [cioè del Vero Corpo dell’Uomo] in altro non consistono se non in comportamenti bestiali».

Omori Sōgen Roshi (kenzenichinyo.blog).

«Sono capace di vedere e udire senza usare né gli occhi né le orecchie […]. Il mio corpo (ti: essere costitutivo) è tutt’uno con la mia mente (xin), la mia mente è tutt’uno con il mio soffio vitale (qi), il mio soffio vitale è tutt’uno con la mia dimensione di spirito (shen), la mia dimensione di spirito è tutt’uno con il non-esserci (wu). Di quanto mi raggiunge, non c’è nulla che non riesca a percepire: la più piccola cosa e il più flebile suono, siano essi lontani come gli otto confini del mondo o vicini come lo spazio che separa il ciglio dal sopracciglio. Tuttavia non so se li percepisco con le sette aperture del capo o con le quattro membra, non so se li conosco con la mente o con le viscere o con gli organi interni. È una conoscenza che si basa soltanto su se stessa».

Liezi, La  scrittura reale del vuoto abissale e della potenza suprema in Marcello Ghilardi op. cit.

Di grandissima importanza per il praticante di I-AI.